Con l'arrivo della primavera si è propensi a fare le pulizie domestiche in modo più approfondito e proprio per questo, noi di GV Serramenti, vogliamo darvi dei semplici (ma efficaci) consigli per una perfetta pulizia dei vostri serramenti. Perchè si sa che una buona e regolare pulizia aiuta gli infissi a mantenersi meglio nel tempo.

Prima però ci teniamo a dare risposta ad una domanda che ci viene posta spesso, ovvero "CON CHE FREQUENZA DEVO PULIRE I MIEI SERRAMENTI?" Gli infissi (sia finestre che porte) andrebbero puliti almeno due volte l'anno. Ovvio però che se si vive in una zona trafficata (ad esempio al primo piano di una strada molto frequentata) consigliamo allora una pulizia più frequente.

Vediamo ora i vari metodi di pulizia:

FINESTRE IN LEGNO
Essendo il legno un elemento naturale molto delicato, consigliamo una pulizia con prodotti poco aggressivi.
Vi basterà utilizzare un panno (o una spugna morbida) inumidito in una miscela di acqua tiepida e bicarbonato (2 cucchiai per 1 litro di acqua) . A sostituzione di quest'ultimo si può tranquillamente usare un detergente neutro (privo di ammoniaca e solventi). Procedete poi ad asciugare con un panno morbido asciutto.
Per un risultato ancora migliore, suggeriamo di passare le superfici del serramento con della comune cera d'api (esente da solventi) attenendosi alle indicazioni scritte nel flacone del prodotto.

FINESTRE IN PVC E IN ALLUMINIO
L'alluminio e il PVC sono materiali estremamente resistenti alle intemperie, perciò la pulizia di queste tipologie di finestre è molto semplice. Anche in questo caso sconsigliamo l'uso di prodotti aggressivi come la candeggina o prodotti contenenti alcool, acidi e solventi.
Sarà sufficiente infatti un panno o spugna morbida inumidito con acqua tiepida e del semplice sapone neutro. Per asciugare basterà semplicemente un panno morbido asciutto.

"E NEL CASO IN CUI I MIEI INFISSI SI SIANO OPACIZZATI COL TEMPO?"
A causa dell'esposizione al sole e al vento può succedere che gli infissi diventino opachi nel corso del tempo. Tuttavia anche una scarsa manutenzione può contribuire: sporco e polvere, se non rimossi, col tempo aderiscono alle superfici, togliendo lucidezza.
Per far fronte a questo problema si può ricorre ad un' economico metodo casalingo: utilizzare del semplice olio di lino, stendendolo con un panno asciutto in piccolissime quantità (anche tra le guarnizioni). Quest'ultimo è un vero e proprio prodotto salvifico per ovviare il problema in quanto funge da barriera protettiva contro gli agenti atmosferici e l'aggressione del tempo.

PER TUTTE E 3 LE TIPOLOGIE DI FINESTRE
- Fondamentale è pulire le guarnizioni e le cerniere!! Nei punti più difficili potete aiutarvi con un vecchio spazzolino da denti o una spazzolina apposita;
- Importante è NON UTILIZZARE strumenti affilati o appuntiti (come spatole in metallo o coltelli) perché potrebbero rovinare la superficie e la vernice del serramento;
- Eventualmente per eliminare i residui di sporco da angoli e fessure potete utilizzare tranquillamente una semplice aspirapolvere.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *